ROMA –
È in corso di registrazione presso la Corte dei Conti il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 febbraio 2013, che prevede un’apertura dei flussi di ingresso per i lavoratori non comunitari stagionali per l’anno 2013.

In base al nuovo decreto  la quota massima di ingressi prevista è di 30.000 unità e riguarda i lavoratori subordinati stagionali non comunitari di:
Albania, 
Algeria, 
Bosnia-Herzegovina,
Croazia,
Egitto,
Repubblica delle Filippine,
Gambia,
Ghana,
India,
Kosovo,
Repubblica ex Jugoslava di Macedonia,
Marocco,
Mauritius,
Moldavia,
Montenegro,
Niger,
Nigeria,
Pakistan,
Senegal,
Serbia,
Sri Lanka,
Ucraina,
Tunisia.
Nell’ambito della quota di 30.000 unità,
5.000 ingressi sono riservati ai  cittadini dei Paesi sopra indicati che abbiano già fatto ingresso in Italia per prestare lavoro subordinato stagionale per almeno due anni consecutivi e per i quali il datore di lavoro presenti richiesta di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale.
Con la circolare congiunta del 19 marzo 2013  il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Interno hanno chiarito che nell’ambito delle 30.000 quote è  consentita anche la presentazione di domande a favore di lavoratori appartenenti a nazionalità non comprese nell’elenco sopra riportato che siano tuttavia già entrati in Italia per lavoro stagionale nell’anno 2012.
Tali cittadini, infatti, maturano – in base a quanto previsto dall’art. 24 del T.U. Immigrazione e dall’art. 38, comma 2, del Regolamento di attuazione –  un diritto di precedenza per il rientro in Italia nell’anno successivo per ragioni di lavoro stagionale.
La stessa circolare chiarisce poi le modalità per la presentazione delle domande di nulla osta, le quali dovranno essere trasmesse allo Sportello Unico per l’immigrazione esclusivamente con modalità telematiche, attraverso il sito:
https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp
L’invio delle domande sarà possibile dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla gazzetta ufficiale e sino alle ore 24.00 del 31 dicembre 2013.
In ogni caso a partire dalle ore 8.00 del 20 marzo è disponibile sul sito del Ministero dell’interno l’applicativo per la compilazione dei moduli di domanda (mod. C –stag) da trasmettere poi una volta pubblicato il decreto.
Sui siti internet del Ministero dell’Interno (www.interno.gov.it) e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.lavoro.gov.it) verrà data tempestiva comunicazione dell’avvenuta pubblicazione del decreto stesso sulla Gazzetta Ufficiale.
Anche in questa occasione, le associazioni di categoria firmatarie dei protocolli stipulati con i Ministeri dell’Interno e del lavoro, potranno inviare le istanze per conto dei datori di lavoro che aderiscono alle rispettive associazioni. La circolare contiene una serie di chiarimenti sulla relativa procedura.
La circolare congiunta contiene infine indicazioni sulla successiva istruttoria delle domande pervenute, evidenziando, in particolare, come la sottoscrizione del contratto di soggiorno presso lo Sportello unico servirà anche ad assolvere  agli obblighi della comunicazione obbligatoria di assunzione.
Parliamone...

Di Redazione

Notizie Migranti è un coraggioso esperimento di giornalismo interculturale. Il progetto nasce nel 2010, in un periodo di razzismo strisciante che impedisce la convivenza civile tra persone di culture diverse si è voluto dare vita ad una informazione, con la presenza in redazione anche di giovani migranti, che affronta il tema immigrazione come risorsa e non come problema, che evita toni sensazionalistici e allarmistici trattando i cittadini stranieri come soggetti e mai come oggetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *