Una giornalista investigativa, Tamuna Chkareuli, e la sua scelta, un reportage nella fabbrica Geo-M-Tex di Tblisi, seconda parte di un lavoro di inchiesta ben più ampio. In incognito, senza protezione, per raccontare il viaggio di quel prodotto finito che arriva nelle nostre vetrine portando con sé le decine di storie invisibili delle persone che lo hanno lavorato.

In una fabbrica con quattro laboratori (cappotti, pantaloni, taglio, imbottitura dei cappotti), arriva il primo giorno di lavoro per la reporter neo assunta, e il suo compito iniziale: “contrassegnare i punti per i bottoni dei jeans e attaccarli con tre presse diverse”, in maniera rapida e veloce.“Attenta alle dita” si sente dire mentre è al lavoro.

Insieme ad altre 30 lavoratrici e con un solo climatizzatore, la coraggiosa giornalista racconta di un’aria irrespirabile e di uno strato di polvere blu presente in ogni angolo e spazio del locale. 

Orario di lavoro 9/18 e tre sole pause: una pausa pranzo di 40 minuti  e due pause da dieci minuti di cui una alle 11 e una alle 16. Pause custodite dalla sorveglianza, sempre attenta a controllare il rispetto degli orari. A fine giornata, la verifica della borsa, ancora una volta da parte della sorveglianza, per essere certi che non sia stato portato via nulla. Intanto, la Geo-M-Tex viene seguita nella gestione da Eurotex Ltd dopo circa cinque mesi dalla sua istituzione, come viene riportato nel reportage della Chkareuli, che specifica come la Eurotex a sua volta avesse concluso accordi con marchi noti come Moncler, Uvex, Equiline e Dainese

Difficile capire lo stipendio, primo perché la giornalista scopre presto di essere stata assunta come apprendista e secondo perché le somme spettanti ai lavoratori seguono un processo contorto, come nel caso dei jeans: “la somma per capo va moltiplicata per numero di jeans prodotti, poi divisa sia per i vari processi di lavorazione che per il numero dei lavoratori coinvolti”. La reporter parla della difficoltà di reggersi in piedi fino a fine giornata, della reazione cutanea comparsa all’improvviso per poi scoprire che non era l’unica ad aver avuto gli stessi sintomi, fino al giorno in cui per la stanchezza ha perso “la concentrazione e la pressa le è caduta un paio di volte sulla punta delle dita”. 

Lavoratori costretti a subire le ire dei direttori o delle direttrici  di turno, il tutto interamente raccolto in un lavoro giornalistico diviso in due parti. Un lungo viaggio nell’industria tessile della Georgia  – vedi la prima puntata – riassumibile in una frase che accomuna esperienze e luoghi di lavoro differenti attraverso un motto ripetuto e dilagante… “Se non ti va bene, vai a casa”. 

Elena Mascia

Parliamone...

Di Elena Mascia

Ho iniziato a scrivere da bambina, per necessità, per aprire una finestra sul mondo di qualcun altro come quelle che mi venivano aperte dai libri che leggevo, da uno in particolare che non dimenticherò: Saltafrontiera, che a soli nove anni mi aveva trasportato nella vita, nelle difficoltà, nelle tradizioni, di bambini provenienti dai più diversi paesi al mondo. Non ho mai smesso di interessarmi alle tematiche sociali, non ho mai smesso di desiderare di poter ascoltare e raccontare le storie di vita vera e vissuta, senza distinzioni. E' per questo che sono diventata giornalista pubblicista, per continuare a raccontare l'invenzione della verità, che non ha niente di sorprendente, solo rapporti di causa ed effetto tra incroci di vita, di luoghi e di persone, l'unica strada che non voglio abbandonare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *