Storie di fotoreporter e giornalisti che dimostrano la pericolosità e i rischi di un lavoro che sta diventando sempre più complicato.
Autore: Giovanni D'Errico
Dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del secolo scorso, quasi 25 milioni di persone, spesso famiglie intere, hanno lasciato l’Italia. 128mila nel solo 2017
I dati reali, come al solito, smentiscono la propaganda. La nostra società non può permettersi di rinunciare alla forza lavoro immigrata.
Cos’è successo in quindici anni in Italia? Siamo riusciti a costruire degli strumenti culturali per avere un rapporto sereno nei confronti della diversità?
Il Ritorno Volontario Assistito è la possibilità data ai i migranti, che lo scelgono in modo volontario, di tornare nel proprio Paese d’origine.
La questione migranti pur se di secondaria importanza rispetto ad altri temi ha avuto in campagna elettorale un impatto mediatico davvero notevole.
In una società multietnica come la nostra il numero di pazienti di etnie diverse con gruppi sanguigni rari è in costante aumento.
Il “Marano Ragazzi Spot Festival”, il festival di pubblicità sociale rivolto ai minori più longevo d’Europa. Giunto quest’anno alla 20° edizione.
Bisogna che sia chiaro che la mobilità umana non è un’emergenza ma una tendenza ineluttabile e non riguarda solo i paesi poveri.
Presentati i dati di una ricerca del Dipartimento Scienze Sociali della “Federico II” sulla pratica sportiva e il suo impatto nei diversi contesti sociali.
L’8 Ottobre 2017, a Frattamaggiore in Via Trento 53, l’associazione di volontariato Sottoterra ha inaugurato la sua casa.
Festival della Letteratura di viaggio: la narrazione diventa intercultura
Il #viaggio diventa canale per parlare di temi svariati e attuali e si fa promotore di #dialogo interculturale